Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Storia

CIBO E METAFORE

FERNANDO COVA - 01/08/2014

.

Una caratteristica del nostro dialetto è la ricchezza di espressioni prese a prestito dal mondo gastronomico.

Il maggior problema quotidiano, nei secoli passati, era nutrirsi ovvero aver qualcosa da mangiare stante la povertà della quasi totalità della popolazione. Pertanto nel linguaggio comune, nella lingua parlata, numerosi erano i paragoni relativi alle caratteristiche fisiche o psicologiche che facevano riferimento al cibo.

Per sognare si erano anche inventati il paese di Cuccagna.

Riguardo alle caratteristiche fisiche abbiamo tra le altre:

- cò de melùn, testa di melone, per la persona calva; anche in Francia gli africani mediterranei vengono chiamati spregevolmente melon per i loro capelli rasati;

- róss ‘mè ‘na póma, rosso come una mela, per coloro che hanno un colorito rubizzo;

- bianc ‘mè ‘l lacc, bianco come il latte, a chi ha un colore cadaverico;

- grass ‘mè ‘n durdin o grass ‘mè ‘n purscell, grasso come un tordo o come un maiale, per una persona grassottella o grassa;

- màgar ‘mè ‘n merlüzz, magro come un merluzzo, ma anche, ironico, grass ‘mè ‘n anciùa, grasso come un’acciuga, ovvero magro come una acciuga;

- lüstar ‘mè ‘na quàia, lucido come una quaglia, riferito a colui che ha un aspetto sano;

- san ‘mè ‘n péss,sano come un pesce, o viscur ‘mè ‘n pessin, vispo come un pesciolino, chi scoppia di salute o è vispo come un pesce.

I tratti comportamentali sono così paragonati:

- uno goffo senza personalità è un gnòcc o un’aqua de gnòcc, gnocco o acqua dei gnocchi;

- chi si muove lentamente e scoordinato si dice che è ligàa sü ‘mè ‘n salàmm,legato come un salame;

- lo sbruffone, pesante e saccente è un grass de ròst, grasso di arrosto;

- il poco di buono, la persona da tenere alla larga è ‘na pèll de lüganeghin, la pelle del salsicciotto, la si scarta perché poco digeribile;

- chi è malizioso è un ròst de cuìn, arrosto di codino;

- la persona lenta, soprattutto quando parla, è lungh ‘me la famm, lungo come la fame;

- il buono e mansueto si classifica bun ‘mè ‘l pan, buono come il pane;

- se pieno di bonomia ‘l è un panatùn, è un panettone;

- un pigrone è pulèntun, polentone;

- colui che è mellifluo o arrendevole l’è dulz ‘mè l’üga, dolce come l’uva;

- chi è dolce, comprensivo l’è dulz ‘mè l’ méel, come il miele;

- colui che é riservato, sta in disparte, non partecipa è colui che stà in dul sõ brõõd, sta nel suo brodo;

- il contadino è un sciüsciaburdün, un succhia rape;

- la persona ottusa è una cràpa da lüsc, testa di luccio;

- un bambino tranquillo è quiett ‘mè ‘n berin, calmo come un agnellino;

- chi brontola continuamente a barbuta ‘mè na pignàta da fasö, brontola come una pentola di fagioli;

- se una persona è innamorata cotta (termine culinario… ) l’è cott ‘mè ‘n agùn, cotto come un agone;

- di cosa o persona cattiva si dice catìi ‘mè l’àj; cattivo come l’aglio;

- la persona malconcia, malridotta è cunsciàa ‘mè na pèll da fìigh, conciata come la pelle del fico;

- una persona invadente l’è tant ‘me i erburìnn, al sa tröva dapartütt, è come il prezzemolo, la trovi dappertutto.

Già Carlo Antonio Tanzi (1710-1762), figura centrale della cultura milanese del Settecento, aveva pubblicato una corposa poesia, oltre duecento versi, intitolata “Sora i proverbi e i fras milanes cavaa del mangià”.

Eccone un estratto:

A vun grass, a on bell baciocch
Se ghe dis che l’è on bojocch;
Se l’è magher, l’è on merluzz,
L’è saracch, sardella, luzz
Quell che è grand l’è on bicciolan;
L’è anedott quell che l’è nan;
Se l’è on bacol, l’è on merlott,
Gnocch, salamm, bon de nagott;
Se l’è vun ch’el sia poltron,
L’è on pan poss, l’è on polenton,
Meresgian, mennatoron,
Degh la pappa al bernardon:
Tant che tutt el nos parlà

El consist in del mangià.

Si potrebbe continuare con espressioni ormai desuete, ma qui mi fermo.

Già Stendhal, nel 1817, così tratteggiava il carattere milanese: “Quanto al milanese, si preoccupa di mangiar bene, di comperare un buon “pastran” per l’inverno, e non odia nessuno: odiare turberebbe la sua tranquilla voluttà”. Metteva l’accento sulla propensione del milanese a godersi la vita e a privilegiare la buona cucina.

 

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

You must be logged in to post a comment Login