Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Opinioni

LA GIUSTA MEMORIA

ROBI RONZA - 03/02/2017

giusti

Il “Giardino dei Giusti” al monte Stella

Quasi l’84 per cento degli ebrei italiani sfuggì alla deportazione, anticamera dei campi di sterminio nazisti, grazie a una spontanea e diffusa mobilitazione popolare animata e sostenuta dalla Chiesa. Questo fatto, tanto più straordinario essendo allora l’Italia fascista alleata della Germania nazista, meriterebbe di stare nel nostro Paese al centro della Giornata della Memoria, celebrata in tutto il mondo a commemorazione delle vittime dell’Olocausto (che gli ebrei preferiscono chiamare Shoah). Viceversa non soltanto non è affatto così, ma anzi la vicenda viene largamente ignorata.  Non a caso dalla cultura, dalla stampa e dalla scuola “laiche”, ma anche non di rado, forse per ignoranza, da quelle di area cattolica.

La commemorazione, la cui data si rifà al 27 gennaio 1945, il giorno in cui il lager di Auschwitz venne raggiunto e liberato dalle truppe sovietiche, ha un indiscutibile valore in sé. Tuttavia da alcuni anni a questa parte sta assumendo in Italia una colorazione politica molto specifica che sarebbe ora di cominciare a discutere.  La sua gestione viene infatti monopolizzata da attuali gruppi e forze di sinistra e di ultrasinistra, che non si capisce a quale titolo possano rivendicare una primogenitura in materia, e si ispira a una certa idea interpretativa dell’immane tragedia. E’ l’idea secondo cui l’Olocausto fu un male assoluto e irreparabile senza paragoni  nella storia del quale tutti furono in certo modo complici o conniventi, salvo quell’area di sinistra e ultrasinistra che pretende di assumerne in esclusiva il ruolo di implacabile giudice legittimo.

Oltre alla censura della straordinaria vicenda del salvataggio di massa degli ebrei italiani, di cui si diceva più sopra, questo monopolio porta con sé anche la censura del tema dei “giusti”, ossia di coloro che nel pieno del dominio nazista non esitarono a dare rifugio e aiuto a ebrei in fuga dai loro persecutori. In onore dei “giusti” esiste tra l’altro a Gerusalemme una foresta, formata dagli alberi a loro dedicati.

Gariwo, l’associazione sorta in Italia per promuoverne la conoscenza, cui si deve la  creazione a Milano sul monte Stella di un “Giardino dei Giusti”, fatica perciò molto a far sapere di sé e delle sue iniziative. Fermo restando che si tratta di un’iniziativa di matrice “laica”, e senza pretendere che sia altro, è interessante coglierne l’ispirazione che, essendo in sostanza ancorata al principio del diritto naturale, è perciò prossima alla visione del mondo cristiana. Come si legge in un documento fondativo dell’associazione, “(…) la memoria delle vicende dei giusti impedisce che la storia segnata dai crimini peggiori possa rimanere appannaggio esclusivo degli architetti del male e della violenza. Capita infatti troppo spesso che la Storia con la S maiuscola non dia importanza a quanti, senza vincere la battaglia decisiva, hanno comunque cercato di andare controcorrente. Così, alla fine, il racconto risulta essere soltanto il tragico percorso intrapreso dai carnefici nei confronti delle loro vittime. (…). Gli uomini, continua il documento, “per natura non sono né buoni né cattivi, oppure sono l’una e l’altra cosa: l’egoismo e l’altruismo sono ugualmente innati…. Il male non è accidentale, è sempre lì, disponibile, pronto a manifestarsi. Basta non far niente perché venga a galla. Il bene non è un’illusione, riesce a sussistere perfino nelle circostanze più scoraggianti”.

Tornando infine al caso clamoroso della censura  del salvataggio di massa degli ebrei italiani — di cui pertanto il proverbiale uomo della strada oggi in Italia non sa nulla — è significativo il modo  corrente di raccontare il tragico episodio, sempre molto citato, del rastrellamento nel 1943 del ghetto di Roma. Gli ebrei romani, che in quei tempi continuavano per lo più a vivere raccolti nell’antico ghetto, erano oltre 10 mila. Di questi solo poco più di mille vennero deportati. Ferma restando la considerazione per la tragica sorte di questi ultimi (soltanto 16 sopravvissero alla deportazione), va sottolineato che tutti gli altri trovarono rifugio di solito in conventi, parrocchie e altre istituzioni ecclesiastiche.  A questo però mai si accenna. E, forse per ignoranza, molta parte dell’ambiente cattolico segue l’onda.

www.robironza.wordpress.com

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

You must be logged in to post a comment Login