Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Opinioni

NEL PALAZZO E FUORI

ROBERTO MOLINARI - 08/10/2020

Il prolificare di liste civiche

Il prolificare di liste civiche

Vorrei provare a chiarire cosa è civismo in relazione a momenti elettorali, come possono essere le elezioni amministrative e cosa si intende per liste civiche.

Non voglio certo scomodare Robert Putman con il suo “La tradizione civica nelle regioni italiane”, splendido libro di cui consiglio a tutti la lettura, tuttavia, un qualche ragionamento non può non partire dal distinguere tra impegno civico e liste civiche.

Se con impegno civico intendiamo l’impegno di tutti nei confronti della cosa pubblica allora sotto questa definizione rientrano coloro che sono militanti di un partito o i semplici cittadini impegnati in qualche associazione o nel volontariato, diverso è, invece, il tema quando parliamo o ragioniamo di liste civiche che si confrontano con l’arena politica e quindi con le elezioni.

Storicamente nel nostro Paese quando ci sono le elezioni, ad esempio, per i comuni, le liste civiche ci sono sempre e ci sono da sempre. In passato, quando i partiti erano forti strutture organizzate per la raccolta del consenso, nei comuni più piccoli, i partiti di qualsiasi orientamento promuovevano le liste civiche evitando di uscire con il proprio simbolo e questo per spoliticizzare la competizione (anche in epoca di scontro ideologico) e raccogliere il massimo consenso possibile.

Negli ultimi anni questa tendenza è andata ad aumentare soprattutto per la debolezza dei partiti e per una certa idiosincrasia dei cittadini a farsi inquadrare in formazioni politiche e partitiche vissute in maniera troppo rigida.

Dunque, le liste civiche sono sempre esistite nelle competizioni elettorali, ma in questo particolare momento storico si assiste ad una maggior accentuazione della loro presenza anche, in parte favorita, dalla presenza di liste (civiche) che fanno capo al candidato sindaco o al sindaco uscente.

Quindi, seguendo questo filone di ragionamento, potremmo definire già due forme diverse di liste civiche. Una sostenuta e favorita dai partiti che decidono di non presentarsi con il proprio simbolo e, una seconda, invece messa insieme da chi si candida al ruolo apicale di una amministrazione (sia essa la Regione, come ha giustamente sottolineato Lodi, sia essa il comune) e che offre, sostanzialmente, una “casa” sulla base di due elementi. Un rapporto fiduciario nei confronti del candidato sindaco, per rimanere in tema di amministrative comunali e, secondo, un mezzo per partecipare ad una elezione o ad un consesso, se eletti, a chi non se la sente di aderire ad un partito o non vuole farsi inquadrare in una scelta partitica.

Ora troverei alquanto strambo, soprattutto nel caso di liste del sindaco, non definire civiche le stesse e civico chi si candida al suo interno.

Ma la tipologia non finisce certo qui. Esistono sicuramente almeno un paio di altre forme di presenza civica organizzata che meritano una particolare menzione.

La prima è sicuramente quella presenza che nasce intorno ad un problema. Dove c’è un problema, qualunque sia la sua natura, può nascere una aggregazione di persone, di cittadini che si battono per la soluzione di quel problema. E, allora, vediamo la nascita di comitati, di associazioni, circoli culturali legati a quel problema che, in ragione di una loro presenza pubblica e della volontà di trovare risposte e soluzioni, decidono poi di trasformarsi in proposta organizzativa e di presentarsi alle elezioni. Dunque, una tipologia di liste civiche è quella che nasce sulla base di un problema.

Ma ne esiste anche un’altra da non sottovalutare e cioè quelle che nascono intorno non ad un problema, ma ad un leader carismatico che, in ragione, appunto del suo carisma, aggrega persone più o meno rappresentative di mondi vitali, di realtà associative o di luoghi di comunità.

Un terzo esempio di lista civica è quella che mette insieme entrambe le caratteristiche e cioè liste nate su di un problema e intorno ad un leader carismatico.

Dunque la tipologia delle liste civiche, la loro natura e la loro origine ci offre uno spaccato significativo non solo di quanto sia nelle possibilità di una “società aperta” secondo la definizione di Popper, ma anche di quante chance ci siano nella nostra società civile ed il suo modo di porsi in rapporto alla politica.

Ovviamente non tutto è oro quel che luccica. Così se Putman ha illustrato il meglio delle tradizioni civiche delle regioni italiane, un altro sociologo, Banfield ci ha raccontato il “familismo amorale” e cioè le basi (a)morali di una società arretrata, caratteristica propria di alcuni territori del nostro Paese e che vede lo scatenarsi in occasione delle elezioni, di qualsiasi natura, appunto della moltiplicazione delle liste ad personam o delle liste civiche legate a interessi, tribù o clan. Ma tutto questo è un’altra storia.

Per tornare a noi, io penso che le liste civiche, nella loro diversa natura e origine, siano un arricchimento del campo dell’impegno e di quello della politica in generale.

Sono un arricchimento e una occasione perché riescono a coinvolgere forze fresche e nuove che non transiterebbero mai nei partiti tradizionali e riescono a mobilitare anche persone ad un impegno civile temporaneo e che si sentono di spendersi per la propria comunità in maniera gratuita e spesse volte anche generosamente portandovi freschezza e forse anche un po’ di ingenuità.

Tutto questo per confermare che non ho alcun pregiudizio ideologico nei confronti di chi non milita in un partito o non proviene da una esperienza politica. E, tuttavia, se vogliamo cercare di essere anche obiettivi, dobbiamo anche ragionare sui limiti che queste esperienze hanno. Il primo, la temporaneità. Presenze civiche nate e sviluppatesi intorno ad un problema, una volta risolto il problema perdono il loro senso ultimo e la propria finalità e dunque sono destinate a sciogliersi o a scomparire. Così come, se nate intorno a un leader carismatico, una volta che il leader non viene più riconosciuto come tale o perché le opinioni della maggior parte dei membri sono diverse dalle sue, anche in questo caso l’esperienza è destinata a sciogliersi o a scomparire. Un altro aspetto problematico e contraddittorio è il difficile rapporto con la democrazia interna. Raramente queste esperienze hanno regole di democrazia e spesse volte oscillano tra l’assemblearismo spinto e i pieni poteri decisionali al leader e così facendo si creano le basi, anche in questo caso, per la temporaneità dell’organizzazione. Questo spaccato, questa linea di interpretazione mi porta ad un’ultima ipotesi.

Premetto, io mi ritengo un dinosauro della politica e, per questa ragione, credo ancora fermamente che i partiti politici siano l’architrave, sia pur con tutti i limiti attuali e presenti, della nostra democrazia rappresentativa e che le regole di democrazia interna siano il fondamento del rapporto che poi gli eletti hanno all’interno delle Istituzioni.

Così come penso che attraverso lo scontro politico, ma anche la militanza partitica sia possibile costruire una classe dirigente, cosa alquanto difficile, ma non impossibile al di fuori dei partiti.

Premesso questo, penso che qualsiasi esperienza civica abbia la necessità, ad un certo punto della sua storia, di evolversi e di confrontarsi con la realtà. Giocare alla purezza civica contrapposta al presunto interesse particolare dei partiti può soddisfare un proprio desiderio o illudere chi si approccia alla politica in modo estemporaneo, ma con il lungo andare del tempo, questo non aiuta e non basta per raccogliere consenso.

Giocare a fare gli ingenui, quelli che sono nel Palazzo, ma con un piede fuori perché così sono vicini al popolo, in contrapposizione alla presunta rigidità dei partiti, è solo un recitare una parte e mettere in luce anche la propria incapacità a confrontarsi con i problemi e ad assumersi la responsabilità delle soluzioni anche quando queste sono impopolari. Stare nelle Istituzioni vuol dire lavorare rispettando la collegialità, affrontare insieme i problemi e trovare soluzioni condivise e di buon senso anche se queste ultime non sempre rispondo appieno ai propri desiderata.

Quando sei passato da una competizione elettorale e quando sei nelle Istituzioni per anni non puoi essere quello che eri quando hai iniziato perché se così fosse vorrebbe dire non aver imparato nulla e non aver fatto tesoro dell’esperienza fatta.

I partiti politici devono certamente imparare a lavorare con chi è civico, ma lo stesso devono fare anche i civici. E un primo problema è sicuramente rappresentato sia dal linguaggio diverso sia dalla modalità con cui si è abituati a elaborare dei ragionamenti e di come questi sono messi a disposizione della discussione e socializzati. Una volta, poi, che sei nell’agone la politica è lo strumento con cui confrontarsi, se rifiuti questo in ordine ad una supposta preminenza morale dovuta alla tua provenienza perdi l’occasione per rigenerare con generosità le Istituzioni e salvaguardare le basi della nostra democrazia. Nessuno ha il monopolio del civismo e nessuno ha l’esercizio dell’egemonia per nomina dall’alto. Ciò che conta è la capacità di svolgere dei ragionamenti e aggregare consenso intorno a questi. Questa è la politica e questa è la modalità con cui si sta insieme in un consesso amministrativo dove la politica non è esclusa e la sua finalità è il bene della propria comunità. Da parte di tutti.

Roberto Molinari, Direzione Provinciale PD Varese

Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

You must be logged in to post a comment Login