Widgetized Section

Go to Admin » Appearance » Widgets » and move Gabfire Widget: Social into that MastheadOverlay zone

Cultura

MAGGIO BOSINO DEL 1859

LUISA OPRANDI - 06/02/2014

Una sera di fine maggio a Varese: la pioggia battente sembra quasi avere la forza purificatrice di tanta simbologia letteraria. Foriera di novità, di speranza e di attese. La gente scende nelle strade che si illuminano al chiarore delle fiaccole e dei tanti lumini accesi alle finestre. In lontananza risuonano le note di una banda festosa. Donne, uomini, anziani bambini: la forza dell’essere popolo si raccoglie attorno a un desiderio, a un sogno, entrato ormai nel cuore collettivo. Nessuno si sente bastante a se stesso, ma ciascuno necessario a tutti gli altri.

Garibaldi, fermo coi suoi Cacciatori sulle rive del Maggiore, è pronto a condividere l’anelito di libertà. Il Podestà varesino gli manda incontro tale Piccinelli, per dire che Varese aspetta solo il momento di diventare una terra nuova, dentro quel disegno ben più grande del poter essere patria. Sulla torre civica viene issato il tricolore che svetta per la prima volta proprio nel grande edificio della piazza centrale e di lì a poco sul campanile della chiesa di Biumo inferiore. Il feroce Urban con le truppe austriache è appostato lungo la strada per Como col progetto spavaldo di smarrire i sogni patriottici sotto la ferocia delle armi. Varese allora si prepara alla difesa, costruendo barricate con tutto quel che la gente riusciva a trovare: due soli giorni più tardi, all’altezza di una chiesetta collocata tra la piazza di Biumo e quello che oggi è il viale Belforte, lo scontro con le truppe di Urban è inevitabile. E il popolo varesino trova la forza di ricacciare l’esercito austriaco. È il 26 maggio 1859.

Una storia che il libro documento del sacerdote Della Valle ha restituito, grazie a una pubblicazione di pochi anni fa, alla nostra memoria collettiva.

La passione per il dialetto e per la nostra tradizione mi ha portato, con profondo rispetto e semplicità narrativa, a ripensare quell’evento nella lingua di allora, quel bosino che sicuramente risuonava nel maggio varesino di oltre 150 anni fa tra il vociare del popolo, le preghiere delle donne, lo schiamazzare festoso dei bimbi.

È nata così “L’eva de magg”, la poesia che, per il concorso del poeta bosino di quest’anno, ho voluto dedicare alla nostra città, alla sua storia di ieri e al suo presente e che la giuria ha decretato vincitrice. Per Varese quest’anno è stata chiesto il riconoscimento di Città Risorgimentale: tantissime associazioni del territorio, scuole, istituzioni, liberi cittadini hanno sottoscritto questa “domanda” condivisa. Segno della volontà popolare di riafferrare il filo che ci lega a quelle vicende, nelle quali ci riconosciamo e che vogliamo tenere salde nel ricordo e nel cuore. Segno di una varesinità che poggia le proprie radici sul terreno solido del sentirsi dentro un patria comune: forti del calore e della sicurezza di un senso di appartenenza ampio e capace di rafforzare il valore della dimensione locale.

Il dialetto diventa così volano per raccontare come la forza popolare abbia saputo unire e amalgamare. Il dialetto che riesce a dire con parole di ieri valori che sono dell’oggi. Il dialetto che riassorbe, nel gusto semplice di parole schiette, la dimensione comunitaria che questa nostra città ha saputo e riesce ad esprimere ogni volta in cui si riconosce patria per tutti e terra da mettere in comune.

Etimologicamente è infatti questo il senso del termine con cui identifichiamo l’istituzione democratica più vicina a noi: Comune, appunto. Di ciascuno e per tutti. Da amare perché trova la propria forza identitaria nella condivisione e nell’unità tra le differenze.

Chi ha costruito la nostra libertà attuale ha messo nel nostro destino un tricolore come tratto identitario. Lo ha fatto in quei giorni di fine maggio del 1859: per volontà di popolo e di un Podestà suo rappresentante istituzionale. A quel tricolore la lingua quotidiana dei tanti varesini di allora ha reso omaggio, affidandogli il sogno di farsi patria e terra per tutti.

Perché ancora oggi sia possibile dire dal cuore che...”L’è da alùra che sèmm che ul Paès, che de tücc l’è la patria e la cà, l’è nasü da quell dì chì a Varès e nissün, mai, spartill pudarà”

 

L’eva de magg
 
Al piuveva che Dio la mandàva,
sbarlüsivan saétt sura ai técc,
una mügia da gent per la stràva :
donn e ómann, i fiöö e anca i vécc…
 
Cumé quand se fa festa in paés,
tücc inséma eran lì fö de cà,
una sira de màag chì a Varès,
maseràa sota l’aqua a spécià.
 
In de l’aria, uramai da un quäi dì,
un quaicóss de nuèll se sentiva:
Garibaldi, cui so l’éva lì,
giammò a Sest, cui barcùn, sü la riva,
 
bèll e prunt cunt i só Caciadùr
e nel cör la speranza de ‘nà,
mò che l’era de chi dal Magiùr,
dai Lumbardi a purtacch libertà.
 
E Varès la sarìa diventada,
püssée bèla de quéla che l’è,
lée la prima città liberàda,
d’una patria nei mann del só re
 
“Nünch sémm prunt” – l’eva dì ul Picinell,
mandà lì de gran cursa à visàll -
“General, sto mument inscì bèll,
quanta gent che l’è prunta a sugnall….!
 
Gh’hé un prufümm che già par primavera
e un calur cumè quell de l’estàa,
ne la piazza una bèla bandera,
che, nel vent, a l’è drèe nà scià e là:
 
téla là, propri a valt sü la tur,
l’à metüda ul Sciur Pudestà,
par che ‘l diga sto bel triculur:
cun curàcc cuntra l’’Austria se và”
 
Quéla nott, lì nel ciel, sbarlüsivàn
i lümitt ai finestar di cà
e ne l’aria de màag se sentivàn
bèi canzùn e ‘na banda a sunà.
 
Cumè un fiüm che al va gió fin al màr,
se impienìva de gent ogni stràva,
cunt i fiacùll per fà püssée ciàr
e vidé ul General che ‘l rivàva.
 
Però intant ul nemiss l’èva là,
vers a Comm, nascundü per pudé
saltà föra d’un bott e cascià
i suldà del Giüsepp a cüu indré
 
Ma in düü dì, cun tütt quel che pudèvan
truvà in gir per fà sü i baricàa,
i nost gent la città difendèvan
perché Urban gh’eva mia da pasà.
 
Pö, d’un bott, la matìna ai quatr’ur
In la piazza de Biüm l’è sciupàda,
Impruvisa e cunt un gran rumùr,
la bataglia sü la baricàda
 
püssée granda de tüta Varès,
lì pugiàda, tacàda a una gèsa…
E quéll bell dì de màag, ventisès,
Von Urban l’è ubligàa a dà la rèsa…
 
L’è da alùra che sèmm che ul Paès,
che de tücc l’è la patria e la cà,
l’è nasü da quell dì chì a Varès
e nissün, mai, spartill pudarà.
Facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

You must be logged in to post a comment Login