Lettere

PLIS DELLA BEVERA, DALLE PAROLE AI FATTI

- 19/06/2025

Amici della terra Varese si è data da fare moltissimo per invitare il Comune di Varese, con l’aiuto di Giuliana Andreoli del Comune di Viggiù, e dell’allora Sindaco di Cantello Gunnar Vincenzi a prendere l’iniziativa per potere convincere Comuni della Valle della Bevera a costituire un’area di protezione ambientale collegata, come voleva fortemente Salvatore Furia, con il Parco del Campo dei Fiori.

Fondamentale è stata l’opera della Società Idrogea che, attraverso il proprio tecnico Alessandro Uggeri, ha per prima disegnato il PLIS e poi individuato i Comuni competenti.

Il Comune di Varese ha così potuto convocare tutti i Sindaci dei Comuni di cui sopra e stabilire con loro la nascita del parco locale, che solo inizialmente non è stato possibile avviare completamente per una difficoltà burocratica del Comune di Arcisate, poi risolta.

Del connubio di fatto tra Amici della Terra, Comune di Varese, Comune di Cantello, Società Idrogea e delegato ambientale del Comune di Viggiù, non si trova nulla nelle schede sul PLIS Bevera che appaiono su internet, e ciò crea rammarico.

A questo punto chiedo, se non già realizzate, che vengano assunte decisioni secondo me fondamentali.

In primo luogo, chiedo una decisione unanime, coordinata dalla direzione del Parco del Campo di Fiori, di tutti i Comuni fondatori del PLIS perché possa essere messa in atto la tutela delle acque nello stesso presenti ed utilizzate per soddisfare i due terzi delle necessità degli abitanti della città di Varese e dei Comuni della Val Ceresio.

Per quanto riguarda la difesa delle acque, ricordo che, come associazione ambientalista di cui sono il presidente, ho trovato una carenza istituzionale, non ancora risolta per quanto ne so: mancava, negli atti della Provincia di Varese, una definizione dell’acqua proveniente dal bacino della Bevera quale bene essenziale per la città di Varese e per tutti i Comuni della Val Ceresio.

A tale proposito, proprio per tutelare l’approvvigionamento idrico, Amici della terra Varese era a suo tempo intervenuta con successo per bloccare la realizzazione del piano di recupero della cava ex Coppa, nel territorio del Comune di Cantello.

Questo lo vorrei come decisione assunta proprio dal PLIS Bevera.

Infine chiedo informazioni circa attività del PLIS volte a promuovere nonché supportare, anche tramite richiesta di fondi per esempio a regione Lombardia, attività economiche sostenibili in grado di potere connotare un territorio che possa essere da esempio per la peculiarità delle proprie imprese.

Come conclusione mi piacerebbe sapere se debba informare Sindaci dei comuni del Plis Bevera ovvero altri tra cui il Comune di Malnate che ho letto gestisce (non so come) il Plis.

 

Arturo Bortoluzzi